La Punteggiatura nel Greco Moderno
I segni di interpunzione più comuni in Greco sono
- Punto (.)





- è posto alla fine di una frase completa; la prima lettera della parola che viene dopo il punto è maiuscola, proprio come nella maggior parte delle lingue Europee.
- Virgola (,)




- è il segno di interpunzione usato più di frequente ed è usato per denotare una pausa molto breve nel parlato; la maggior parte delle volte è usato allo stesso modo dell'Italiano.
- Punto e virgola (
) 






- è usato per denotare una pausa più breve di quella marcata dal punto ma più lunga di quella della virgola, molto simile a come facciamo in Italiano; nota che il punto e virgola in Greco non somiglia affatto a quello Italiano!
- Punto interrogativo (;)










- ha lo stesso uso dell'Italiano, ma è da notare che somiglia al nostro punto e virgola!
- Punto esclamativo (!)









- nessuna differenza dalla sua controparte Italiana.
- Due punti (:)









- è usato citiamo qualcuno o quando elenchiamo, spieghiamo o illustriamo un risultato.
- Virgolette (<< >>)









- sono usate come in Italiano al posto delle virgolette Inglesi (" ").
Anche i seguenti segni sono usati in qualche caso speciale.
- Apostrofo (')









- sostituisce la prima o ultima vocale di una parola quando è omessa a causa di una delle "alterazioni vocaliche".
- Virgola decimale (,)










- è usata solo per il pronome relativo
,
(=qualunque) per distinguerlo dalla congiunzione 

(=che); è anche usato come separatore dei decimali nella scrittura di numeri non interi, invece del punto usato usato in alcune lingue (.), es. 1,2 = uno virgola due (come in Italiano).
- Dieresi (
) 







- è posto sopra la
o
per denotare che questa
o
deve essere pronunciata separatamente, quando la lettera precedente è una delle vocali
,
o
.
Pagina Principale