| Testo Greco | Pronuncia Fonetica | Traduzione Italiana | |
| A : | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ! | *kalimEra!* | Buongiorno! |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() . | *Ime o Ang'elos.* | Sono Angelos. | |
| B : | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() , ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ! | *gh'A su, Ang'ele!* | Ciao Angelos! |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() . | *me lEne bhasIli.* | Mi chiamo Vassilis. | |
| A : | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() , ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ; | *ti kAnis, bhasIli?* | Come stai, Vassilis? |
| B : | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() , ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() . | *polI kalA, efkharistO.* | Molto bene, grazie. |
![]() ![]() ; | *esI?* | (E) tu? | |
| A : | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() . | *k' eghO kalA.* | Anch'io (sto) bene. |
| B : | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ! | *khArika!* | Piacere (di conoscerti). |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ! | *gh'A kharA!* | Arrivederci! | |
| A : | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() . | *k' eghO khArika.* | Piacere (di conoscerti), anche per me. |
![]() ![]() ![]() ![]() ! | *adIo!* | Addio! |




(io sono), come la maggior parte dei verbi della lingua Greca, è (diversamente da altre lingue) usato senza alcun pronome personale che lo preceda. Il soggetto (io,tu,egli,ecc.) è denotato dalla (cosiddetta) persona (





) nella quale il verbo appare. Quindi
| io sono | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | *Ime* |
| tu sei | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | *Ise* |
| egli/ella/esso è | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | *Ine* |
| noi siamo | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | *Imaste* |
| voi siete | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | *Iste* |
| essi sono | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | *Ine* |
I pronomi personali 

(io), 

(tu), 



(noi), 



(voi), sono usati solo quando vogliamo enfatizzare il soggetto. Per esempio,















; (Chi è Angelos?)













. (Io sono Angelos.)
,
, 
) è richiesto prima dei nomi propri. In generale,




è una specifica persona/cosa/nozione, es.,











= io sono Angelos








= io sono l'Amore










= è lo Stato




descrive una qualità o attributo del soggetto, es.,








= io sono cattivo









= lei è bella









= tu sei stupido






). Il caso che va usato è determinato dal contesto ed in particolare dal modo in cui il nome è coinvolto nell'azione descritta dal verbo. Ci sono quattro casi in Greco Moderno,
| Nominativo | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | *onomastik'I* |
| Genitivo | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | *gh'enik'I* |
| Accusativo | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | *etiatik'I* |
| Vocativo | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | *klitik'I* |




. Quindi,











= Vassilis sta correndo













= Maria è bella











= io sono Angelos











= Dio è amore









= (let.) Mi chiamano Vassilis











= Voglio Angelos





, 





! = Ciao, Angelos!




! = Mio Dio!






, 




; = (let.) Cosa stai facendo, Vassilis?












= la casa di Vassilis











= dico ad Angelos







in effetti significa "buon giorno" ma è usato solo di mattina. Nel pomeriggio si dice 







(buonasera).


, che significa "e" ed è pronunciata *k'E* (proprio come l'italiano "che"), è trasformata in 
se la parola successiva comincia con una vocale. Quindi,














= Vassilis e Angelos





= Tu ed io













= Lei è bella e giovane










= Ieri e oggi




. Ma in tal caso andrebbe letto *k'E eghO*.





è un tipico saluto. Viene dalla parola 



(*igh'Ia*) oppure




(*igh'A*), che significa "salute", e potrebbe essere tradotto come "salute a te" o "possa tu avere salute", ma in effetti non significa più di un "ciao", "salve", "hola".
Nella sua versione breve è un semplice 


. Talvolta 




è usato anche per dire "arrivederci".





, che letteralmente significa "mi ha fatto piacere", è usato al posto dell'Italiano "piacere di conoscerti".






è il più senza senso di tutti. Letteralmente si traduce "salute allegria", ma è solo un modo di dire "arrivederci" (non è che "goodbye" abbia più senso in Inglese).




è l'"addio" Italiano ("adieu" Francese, "adios" Spagnolo). Il Greco Moderno ha preso molte parole da lingue straniere, principalmente come risultato dei secoli di occupazione straniera (Veneziana, Francese, Ottomana, ecc).
Pagina Principale