| Testo Greco | Pronuncia Fonetica | Traduzione Italiana | |
| A : | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ! | *kalispEra!* | Buonasera! |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ; | *pOs se lEne?* | Come ti chiami? | |
| B : | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() . | *me lEne bhAna* | Mi chiamo Vana! |
| A : | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() , ![]() ![]() ![]() ; | *apO pU Ise, bhAna?* | Da dove vieni, Vana? |
| B : | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() . | *Ime apO tin amerik'I.* | Vengo dall'America. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() , | *Ime amerikAna,* | Sono Americana, | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | *alA o patEraz mu* | ma mio padre | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() . | *Ine Elinas.* | è Greco. | |
| A | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ; | *tI dhul'A kAnis?* | Qual è la tua occupazione? |
| B : | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() . | *Ime phitItria.* | Sono una studentessa. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | *spudhAzo istorIa.* | Studio storia. | |
| A : | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() . | *k' eghO to Idgh'o.* | Anch'io lo stesso. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | *pOso tha mInis* | Quanto resterai | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ; | *stin elAdha?* | in Grecia? | |
| B : | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() . | *dhIo khrOn'a.* | Due anni. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | *metA tha pAo pIso* | Poi tornerò | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() . | *stin amerik'I.* | in America. |


" è (quasi sempre) usato al posto dell'Italiano "da". La preposizione più utile in Greco è "
". In caso di dubbi (su quale preposizione usare) "
" è probabilmente quella corretta. Se "
" precede un articolo che inizia con la lettera
i due si fondono insieme (una specie dell'Italiano in + il --> nel). Quindi

+ 

= 



+ 

= 



+ 

= 



+ 


= 




+ 

= 



+ 

= 



+ 

= 



+ 
= 


+ 
= 







;" letteralmente si traduce "Come ti chiamano?". Similarmente, "



..." in effetti significa "Mi chiamano...", ecco perchè è seguito dall'accusativo del nome. Per esempio










.









.








.

" e "
" sono forme brevi di pronomi personali. Li vedremo (auspicabilmente) in dettaglio più avanti.








;". Si traduce, in effetti, "Da dove sei?". La preposizione (es. da, a, ecc.) è sempre all'inizio di una domanda in Greco, come in Italiano.










", non "







"
(come in Italiano "dall'America"), e davanti ai nomi che si riferiscono ad una persona specifica, es. "








" invece del semplice "







"
che sarebbe una traduzione diretta dell'Italiano "mio padre". Al contrario, nessun articolo è usato quando il nome o l'aggettivo è una nozione più generica, per esempio "











" e "











",
diversamente dall'Italiano "sono una studentessa". Infine, dato che l'articolo definito precede i nomi propri, le espressioni "in Grecia" e "in America" sono "







" e "








"
rispettivamente, invece di "





" e "






". Maggiori dettagli su quando usare o meno l'articolo possono essere trovati nella pagina dell'articolo.












;" si traduce esattamente "che lavoro fai?".








" è "studentessa". Il maschile è "






".







" (studio/sto studiando) può essere seguito sia dal ramo di studi che dalla titolo professionale. Per esempio,















. = Studio (per diventare un) ingegnere.







(
)




. = Studio (per diventare un) medico.
















. = Studio matematica.













. = Studio medicina.







" significa proprio "Ed io/anch'io, (studio) lo stesso".
Pagina Principale