Incontriamo il Sostantivo
         | *leksilOgh'io* | Vocabolario |
Sostantivi |
       | *Ang'elos* | angelo |
      | *aghOri* | ragazzo |
      | *alepU* | volpe |
      | *Andras* | uomo, marito |
      | *gh'agh'A* | nonna, signora anziana |
      | *dhAsos* | foresta |
      | *elAphi* | cervo |
    | *zOo* | animale |
     | *kafEs* | caffè |
        | *korItsi* | ragazza |
      | *krEas* | carne |
    | *mEra* | giorno |
      | *nAphtis* | marinaio |
      | *pedhI* | bambino, ragazzino |
       | *papUs* | nonno, uomo anziano |
      | *spIti* | casa |
    | *khOra* | paese |
     | *psarAs* | pescatore |
     | *psAri* | pesce |
Altre parole |
      | *bhle+pi* | (egli/ella/esso) vede, guarda |
   | *dhIo* | due |
     | *Ine* | (egli/ella/esso) è, (essi) sono |
   | *Ena* | uno (un) |
       | *Erkh'ete* | (egli/ella/esso) viene |
    | *Ekh'i* | (egli/ella/esso) ha |
      | *tha zIsi* | (egli/ella/esso) abiterà, starà |
       | *tha mIni* | (egli/ella/esso) starà, abiterà |
           | *tha pandrephtI* | (egli/ella/esso) si sposerà |
    | *kAthe* | ogni |
   | *k'E* | e |
     | *kondA* | vicino a, nei pressi di (avv.) |
       | *lEgh'ete* | (egli/ella/esso) è chiamato |
    | *lEne* | (essi) dicono |
  | *mE* | con |
       | *mn'Azi* | (egli/ella/esso) ricorda, somiglia a |
       | *mOnos tu* | da solo |
      | *Omorphi* | bella (fem.) |
        | *pigh'Eni* | (egli/ella/esso) va |
     | *pIni* | (egli/ella/esso) beve |
     | *polA* | molti (neu.) |
      | *polEs* | molte (fem.) |
   | *sAn* | come |
  | *sE* | in, a |
       | *sIndoma* | presto, velocemente |
      | *taIzi* | (egli/ella/esso) nutre |
Il pescatore











. 







. 











Si chiama Kostas. E' un pescatore. Ha due figli.













, 



























.
Il ragazzo si chiama Pavlos, è un marinaio e va in molti paesi.


































.
La ragazza si chiama Anna ed è bella come un angelo.





, 


, 






























.
Pavlos, dicono, somiglia a suo nonno ed Anna a sua nonna.


























.
La casa di Kostas è vicina ad una foresta.














: 














.
La foresta ha molti animali : volpi e cervi.






, 

































.
Ogni giorno, una volpe vede i pesci del pescatore e si avvicina.















.




















.
Anna la nutre (con della) carne. Kostas beve caffè e la guarda.
































.
Presto si sposerà e vivrà con suo marito.


















.
Ed il pescatore starà da solo.
Note Grammaticali
- Questa lezione presenta le varie forme del sostantivo. Sostantivo è una parola che si riferisce ad una persona, animale o cosa, azione, stato o proprietà. I sostantivi propri sono quelli usati come nomi (es.,







, 




, 



, 




) e la loro lettera iniziale è sempre maiuscola. I sostantivi in Greco sono incontrati in tre generi (maschile, femminile e neutro), due numeri (singolare e plurale) e quattro casi. Non diremo nulla di più sui generi e sul numero, dato che li incontriamo in molte altre lingue. La sezione dei sostantivi descrive come identificare il genere di un sostantivo. In questa lezione ci soffermeremo sui casi.
- Il Caso Nominativo (













) è usato ogni volta che il sostantivo è il soggetto della frasa, cioè, la persona che commette l'azione descritta dal verbo, per esempio,








(La foresta ha)









(Kostas beve)
o il soggetto di un verbo riflessivo, che è un verbo la cui azione ritorna al soggetto,











(Si chiama Kostas)








(E' un pescatore)
In generale, il Nominativo è il caso che usiamo per rispondere alla domanda "



;" o "
;" (="chi?","cosa?")







; (Chi è venuto?)







. (Angelos (è venuto).)








; (Cosa si è avvicinato?)





. (La volpe.)
- Il Caso Genitivo (









) è usato per denotare il possessore di qualcosa. Per esempio,











(La casa di Kostas)












(La Nonna di Anna)
E' il caso che usiamo per rispondere alla domanda "





" (o "



") o "



" (=di chi).
















; (Di chi è il libro?)






." ((E') di Kostas.)
Il Genitivo è talvolta usato per sostituire il formato preposizione+articolo, dove la preposizione è di solito "
". Per esempio,
Questo formato ha sostituito l'antico caso Dativo (








). C'è anche un altro uso per il Genitivo. E' usato per rivelare/dichiarare un possesso del sostantivo che lo precede, allo stesso modo in cui un sostantivo è usato in Italiano come aggettivo dopo un altro sostantivo. Per esempio,















= Le patate del forno (al forno).










= Gli animali della foresta.
Questa situazione non è incontrata nel nostro testo, ma è utile conoscerla per le lezioni a venire.
- Il Caso Accusativo (












) è usato per l'oggetto della frase, cioè il destinatario dell'azione descritta dal verbo. Per esempio,










. (Ha molti animali)











. (Vede Anna)
E' usato quando si risponde alla domanda "



;" o "
;" (="chi", "cosa") come in










;. (Chi vedi?)








. ((Vedo) Angelos.)
- Infine, il Caso Vocativo (










) è usato ogni volta che chiamiamo o indichiamo qualcuno. Es.,





, 





! (Vieni qui, Angelos!)






, 



! (Attenta, Anna!)
Note
- "






" è un verbo riflessivo che significa "si chiama". L'espressione "










" è un altro modo per dire "








" (="lo chiamano Kostas"). Nota comunque che il caso usato nel primo esempio è Nominativo poichè "





" è un verbo riflessivo, mentre nel secondo esempio Kostas è l'oggetto del verbo "


" (="chiamano"), e come tale appare nel caso Accusativo. Tieni in mente questo:










= 












= Mi chiamo Angelos








= 









= Ti chiami Anna









= 










= Si chiama Kostas








= 








= Si chiama Vana









= 










= Si chiama Belgio












= 














= Ci chiamiamo Greci















= 














= Vi chiamate Americani











= 











= Si chiamano uomini












= 













= Si chiamano donne









= 











= Si chiamano bambini
Capirai meglio questa sintassi quando rivedremo i pronomi ed i verbi.
- Ci sono alcune piccole parole ("

", "

", "

", ecc.) che somigliano all'articolo ma sono in effetti forme brevi dei pronomi personali e possessivi. Quindi
- "

" in "



" sta per "esso" ("Lo chiamano").
- Il secondo "


" in "









" sta per "suo/di lei" ("di sua nonna").
- Il secondo "


" in "








" sta per "suo/di lui" ("di suo nonno").
- "


" in "






" sta per "lei" ("La nutre").
- "


" in "







" sta per "suo/di lei" ("Suo marito").
- "


" in "





" sta per "suo" ("Sulle sue").
- "

" in "





" sta per "lei" ("La guarda").
Nota che nell'ultimo esempio la "
" finale della parola "

" è omessa perchè la parola successiva comincia con una consonante. Diremo di più sulle forme brevi dei pronomi nelle lezioni sui pronomi.
- Infine, va notato che le parole "





" e "



" sono in plurale come le loro traduzioni in Italiano ("cervi", "pesci").
Pagina Principale