Tempo Presente
Un Giorno Comune


















.
Ogni mattina mi sveglio alle 7































.
Mi lavo il viso e spazzolo i miei denti







































.
Mia madre prepara la colazione e rifà il mio letto.























. 














.
Poi vado a scuola a piedi. Cammino per 10 minuti.


































.
A mezzogiorno mangio il cibo che prepara mia madre.






































.
Nel pomeriggio leggo un libro a poi guardo (vedo) la televisione














































.
In serata mio fratello ed io giochiamo a pallone (calcio) con i nostri
amici.
























.
Vado a (per) dormire alle 11 di sera













































.
I miei genitori leggono o guardano la TV e vanno a dormire più tardi
Note Grammaticali
-
In questa lezione incontriamo i verbi regolari della voce attiva nel tempo
presente (








).
Ogni verbo (es., "



")
comprende una radice ("


-")
ed un suffisso ("-
"). Il suffisso deve
concordare nella persona con il suo soggetto. Quindi, sono usati suffissi
differenti quando il soggetto è nella prima persona singolare ("-
"),
terza persona plurale (-

),
ecc. I suffissi per il tempo presente dei verbi regolari della voce attiva
sono elencati di seguito
Persona |
Pronome |
Suffisso |
1a sing. |
   |
- |
2a sing. |
   |
-   |
3a sing. |
    / / |
-  |
1a pl. |
     |
-    |
2a pl. |
     |
-   |
3a pl. |
    / / |
-  ( ) |
Quindi, la coniugazione del nostro verbo campione 



avviene come segue
Persona |
Verbo |
1a sing. |
     |
2a sing. |
       |
3a sing. |
      |
1a pl. |
        |
2a pl. |
       |
3a pl. |
      ( ) |
Nota che la "
" finale nella terza persona
plurale può essere omessa.
-
I verbi la cui prima persona singolare è accentata nell'ultima sillaba
hanno have suffissi un pò differenti. Ci sono due "classi" diverse di
tali verbi, che possono essere discriminati dal suffisso della seconda
persona singolare. I suffissi sono
Persona |
1a Classe |
2a Classe |
1a sing. |
- |
- |
2a sing. |
-  |
-   |
3a sing. |
- |
-  |
1a pl. |
-  ,
-    |
-    |
2a pl. |
-   |
-    |
3a pl. |
- ( ),
-  ( ) |
-  ( ) |
Per i verbi campione 



(mi sveglio) e 


(sono in ritardo) il tempo presente è
Persona |
mi sveglio |
sono in ritardo |
1a sing. |
     |
    |
2a sing. |
      |
      |
3a sing. |
     |
     |
1a pl. |
       |
       |
2a pl. |
       |
       |
3a pl. |
     ( ) |
     ( ) |
Nota che la prima e la terza persona plurale del verbo "



"
(e di tutti i verbi della stessa classe) possono anche essere "






"
e "





",
rispettivamente. I verbi di queste due classi sono proprio versioni abbreviate
dei verbi "




"
e "



",
dove la vocale finale della radice ("
"
ed "
," rispettivamente) è fusa con la
prima vocale del suffisso. Le regole di fusione sono
 |
+ |
|
= |
|
|
|
|
|
 |
+ |
|
= |
|
|
-
Il verbo "



"
(mangio) è un verbo irregolare, come lo sono tutti i verbi la cui radice
termina con una vocale accentata (in questo caso la radice è "

-").
Perciò il tempo presente per i verbi "


"
e "

"
(dico) sono
Persona |
mangio |
dico |
1a sing. |
    |
   |
2a sing. |
    |
   |
3a sing. |
     |
    |
1a pl. |
     |
    |
2a pl. |
     |
    |
3a pl. |
   ( ) |
  ( ) |
La regola generale in questo caso è che la vocale finale cade, fatta eccezione
per la prima e la terza persona singolare. Quindi, possiamo dire che i
suffissi, in questo caso, sono
Persona |
Suffisso |
1a sing. |
- |
2a sing. |
- |
3a sing. |
-  |
1a pl. |
-  |
2a pl. |
-  |
3a pl. |
- ( ) |
-
Nota che in Greco il verbo può stare da solo (come in Italiano) ed il
pronome è solitamente omesso. Perciò, i verbi Italiani "(io) mangio",
"(lei) si prepara" e "(noi) giochiamo" si traducono "



",
"







"
e "






"
rispettivamente, invece che "




",
"










"
e "










".
-
Quando si dice l'ora, è usanza aggiungere la frase "


"
alla fine. Quindi
-
l'una =





-
le tre =







-
le sette =






Inoltre, possiamo specificare la parte del giorno alla quale ci riferiamo
alla fine. Quindi "le undici di sera" è "











"
o semplicemente "









",
e "le dieci di mattina" è "






."
Non si usa la preposizione (in altre parole, "di" non si traduce in Greco)
prima "




"
e "



".
Ciò è anche vero quando ci si riferisce ad una parte del giorno ("a mezzogiorno"="







").
Infine, va notato che l'articolo usato quando vogliamo specificare un orario
particolare è "

".
Quindi, "alle sette" è "







".
Note
-
Il verbo "






"
si può incontrare anche come "

",
che è coniugato come il verbo "


",
dato che la sua radice termina con una vocale accentata.
-
Il pronome possessivo "


"
("mio") e tutte le forme abbreviate di pronomi possessivi seguono il sostantivo
a cui si riferiscono. Quindi, "il mio letto" è "









"
e "mia madre" è "







".
Gli altri pronomi possessivi sono
Pronome Italiano |
Pronome Greco |
mio |
   |
tuo |
   |
suo (di lui) |
   |
suo (di lei) |
   |
suo (di esso) |
   |
nostro |
   |
vostro |
   |
loro |
    |
-
Riguardo all'ordine delle parole, la lingua Greca è molto flessibile,
come si può vedere dalle frasi precedenti. Non si applicano regole ferree,
diversamente da altre lingue (es., Tedesco).
Pagina Principale